Il Mecenate Povero sbarca su Patreon!

ABBIAMO PATREON!
Ebbene sì, il Mecenate Povero arruola altri mecenati per sostenere tutti insieme il fumetto autoprodotto! Abbiamo in programma tante belle cose ma andiamo con ordine.
ABBIAMO PATREON!
Ebbene sì, il Mecenate Povero arruola altri mecenati per sostenere tutti insieme il fumetto autoprodotto! Abbiamo in programma tante belle cose ma andiamo con ordine.
Ci piaceva pensare di ritornare a Bologna e girare tutti quei posti “fumettosi” che, in occasione del podcast con Flavia Biondi e Salvatore Giommarresi, non abbiamo fatto in tempo a visitare.
È “passione” la parola giusta, perché solo la passione può essere la forza principale per spingere una persona a buttarsi anima e corpo nell’autoproduzione.
È tempo di quarantena e non sai cosa fare? Ti annoi? Stai sul divano tutto il giorno? Ecco, noi non ti convinceremo ad alzare le chiappe, ma ti consiglieremo tanti webcomic da leggere, suggeriti da un’appassionata di Webtoon: Nastasia Kitchmayr!
È stimolante ascoltare persone che prendono in mano la propria vita e decidono di fare quello che vogliono fare, cercando modi di mantenersi con quello che le appassiona.
Il femminismo è un tema molto caro alla stampa indipendente e in particolare al mondo delle fanzine, terreno fecondo per ogni tipo di minoranza e per tutte quelle categorie che, in qualche modo, sono emarginate, incomprese e non accettate. Ecco qualche consiglio di lettura!
A Cartoomics Arte Sghimbescia/Cristiana Fumagalli (che abbiamo sentito di recente in Podcast Povero) presenterà una novità, un progetto che parte da L-Drama e che mantiene la sua stessa ironia, ma per parlare di qualcosa di serio: le infezioni sessualmente trasmissibili.
È strano scrivere questo diario quando la puntata è già stata pubblicata, ma credo che la cosa si replicherà anche con i prossimi due podcast #spoiler
Per fortuna abbiamo rivisto Cristiana di recente, così ho qualcosina di nuovo da raccontare :D
Federica d’Angella di recente ha lanciato la sua prima campagna crowdfunding per finanziare il suo nuovo fumetto (palindromo!): Musashiba & Kokojiro, reinterpretazione del duello tra due leggendari samurai.
Quello di sabato 15 febbraio è stato un incontro particolarmente partecipato e vivace, con ben tre ospiti che sono riuscite non solo a farci ridere un sacco, ma persino un po’ commuoverci: questi incontri in Fanzinoteca capitano solo una volta al mese, ma grazie a loro conosciamo sempre persone fantastiche che mettono talmente tanta passione e dedizione nei propri progetti che, fidatevi, commuoversi almeno un po’ è inevitabile!
S. Valentino può essere un buon pretesto anche per andarsi a rileggere qualche buon fumetto e, perché no, scoprirne di nuovi!
Mentre aspettiamo il treno che da Sesto San Giovanni ci porterà a Lecco, ne approfitto per buttar giù due righe di introduzione su questo DIARIO POVERO, diario ufficiale (?) di PODCAST POVERO!