Esperimenti tra webcomics, gif e effetti audio-visivi

Una raccolta di webcomics “particolari”, che assomigliano quasi più a cartoni animati o a videogiochi online che a veri e propri fumetti.
Una raccolta di webcomics “particolari”, che assomigliano quasi più a cartoni animati o a videogiochi online che a veri e propri fumetti.
Per fortuna nel mondo esistono tante realtà che, oltre a raccogliere fanzine, le condividono anche online! Ecco qualche esempio…
Non ci sono regole per fare una zine “come si deve” (possiamo fare veramente tutto quello che vogliamo), anche se ci sono diversi formati molto semplici a cui possiamo ispirarci.
La seconda stagione di Podcast Povero è ufficialmente iniziata, anche se non come ce lo saremmo aspettato…
Davide Passoni dal mondo del poetry slam approda a quello del fumetto con una “graphic poetry odyssey”: Nel tempo di uno spazio, che ora si può recuperare anche dopo il crowdfunding.
I fumetti possono portarci davvero ovunque… anche tra le stelle!
Pianeti, costellazioni, corpi celesti… Non sono poi così lontani, quando li troviamo tra le pagine di fumetto, sia esso un’autoproduzione o meno!
La generazione degli anni Novanta, e poi quelle successive, è stata fortemente influenzata dal manga e i futuri fumettisti hanno appreso, anche solo inconsciamente, le caratteristiche del fumetto giapponese.
Immaginazione al potere!
Il fumetto offre tantissime possibilità, a chi vuole raccontare una storia fantasy: l’unico limite è la fantasia dell’autore! E anche il lettore, ovviamente, gode dell’immaginazione dei fumettisti.
I racconti dei riversi pantheon mitologici, l’epica, i cicli cavallereschi, le leggende folkloristiche… Tutto questo continua ad affascinarci ancora oggi, come testimoniano i film, le serie tv, i romanzi e, sì, anche i fumetti.
Il fumetto è un medium molto potente, capace di contribuire notevolmente al nostro immaginario collettivo. Un immaginario che è formato non solo da storie di fantasia, ma anche dal modo in cui interpretiamo il nostro passato, soprattutto quello più remoto.
La comunità LGBT, nel corso degli anni, ha sentito il bisogno non solo di sfogarsi ma anche di raccontarsi attraverso l’autoproduzione, anche a fumetti.
Il fumetto autoprodotto è strettamente collegato con l’epoca che stiamo vivendo e, quindi, anche con quelle tematiche che ci interessano da vicino: la questione ambientale è sicuramente una di queste.
Abbiamo deciso di raccogliere dei consigli di lettura su questo tema, che vengono sia dall’ambiente indie sia dall’editoria tradizionale.