Quando si scoprono le fanzine, si spalanca un intero mondo di pensieri, opinioni, stili, passioni che non si finisce veramente mai di esplorare! Il modo migliore per immergersi in questo universo di carta è quello di entrare in una fanzinoteca e mettersi a sfogliare compulsivamente, ma in Italia ahimè ne conosciamo solo due: la Fanzinoteca La Pipette Noir di Milano, con la quale collaboriamo, e la Fanzinoteca di Forlì.
Per fortuna nel mondo esistono tante realtà che, oltre a raccogliere fanzine, le condividono anche online! Ecco qualche esempio, partendo dai consigli che Valeria Foschetti di La Pipette Noir ci ha lasciato in questa puntata di Podcast Povero:
- Internet Archive
- Northern Arizona University
- Save the fanzine
- Mount Zine
- Chapman University
- Booklet Library
- Fanzine italiane
Buona esplorazione!