Lucca Comics & Games è ancora la casa della Self Area?
Ha senso visitare una manifestazione sul fumetto senza che sia presente il cuore pulsante, la fucina di innovazione, di quello stesso mondo?
Ha senso visitare una manifestazione sul fumetto senza che sia presente il cuore pulsante, la fucina di innovazione, di quello stesso mondo?
Arriviamo con la nostra consueta calma a tirare le fila su un evento di più di una settimana fa. E non parliamo di un evento qualsiasi (non per noi almeno) ma di Bombetta! - Un botto di fumetti autoprodotti, il primo festival organizzato dal Mecenate Povero!
Tutti i dettagli sulla prima edizione di BOMBETTA!, il festival di fumetto autoprodotto ospitato dal Bloom di Mezzago.
Ospitato a Rimini all'interno dello spazio autogestito Grotta Rossa, Traum/a/fest è un festival che fa da ponte tra le due maxisfere che caratterizzano il mondo dell'autoproduzione, ma anche con l'editoria tradizionale.
Troppo spesso si associa l’ignoranza con chi non legge, con chi non si informa, con chi “non sa” ma non è solo quello, gli ignoranti sono proprio ovunque! Con buonissime probabilità tu che stai leggendo questo articolo sei un ignorante. Anzi, lo sei sicuramente. E io con te.
Double Shot raccoglie le prime “storie perdute” di Neil Gaiman in un ebook che supporta la lotta contro il Covid.
Inuit e gli organizzatori di Lucca Comics & Games hanno trasformato la Self Area da spazio fisico a virtuale: tutte le autoproduzioni che avrebbero dovuto essere presenti nel Pop-Store possono essere ora acquistate nello store all’interno del sito di Inuit!
Il collettivo Et in Arcadia Ego, già autore dell’antologia steampunk MxM Suckers, ha lanciato su Kickstarter un nuovo crowdfunding dedicato al suo prossimo progetto: Civiltà Antiche. Tra Storia e Mito, una raccolta di illustrazioni e racconti LGBTQ+.
Negli anni ‘80 il World Wide Web non esisteva ancora, ma negli Stati Uniti c’erano già persone che si dilettavano a pubblicare online i propri fumetti.
ABBIAMO PATREON!
Ebbene sì, il Mecenate Povero arruola altri mecenati per sostenere tutti insieme il fumetto autoprodotto! Abbiamo in programma tante belle cose ma andiamo con ordine.
Quello di sabato 15 febbraio è stato un incontro particolarmente partecipato e vivace, con ben tre ospiti che sono riuscite non solo a farci ridere un sacco, ma persino un po’ commuoverci: questi incontri in Fanzinoteca capitano solo una volta al mese, ma grazie a loro conosciamo sempre persone fantastiche che mettono talmente tanta passione e dedizione nei propri progetti che, fidatevi, commuoversi almeno un po’ è inevitabile!
Il Piccolo Festival del Fumetto è una di quelle piccole ma intense manifestazioni che, grazie ad un’accurata selezione di piccoli editori, autoproduzioni e ospiti, offre una bella visione del panorama indipendente italiano.