Neva, di Ozonozero
Un fumetto cyberpunk realizzato con una tecnica che sperimenta insieme fotografia e pittura.
Un fumetto cyberpunk realizzato con una tecnica che sperimenta insieme fotografia e pittura.
Torna la nostra rassegna dedicata alle passate Self Area di Lucca! Questa volta è il turno del 2014, anno in cui la Self Area torna di nuovo in Piazza San Romano, vicino alla Comics Artistis Area e al Museo del Fumetto.
Una nuova collana dedicata al fumetto pubblica il suo primo titolo: Ramiro. Una vita da lucertola.
L’autoproduzione è sempre in fermento e a dimostrarlo è la nascita di collettivi sempre nuovi… collettivi come Alambicco Comics!
Ultima Goccia è il primo graphic novel di Andrea De Franco, fondatore dell’etichetta indipendente DE PRESS.
Anche nel 2013 la Self Area di Lucca fu un’importante vetrina per il fumetto indie e autoprodotto, con decine e decine di artisti e artiste che esponevano le proprie opere in Piazza San Romano.
Nato come rivista digitale e gratuita, Ronin è diventato presto un collettivo che ha come missione quella di non imporsi limiti creativi!
Nel 2012 la Self Area si ingrandì e si spostò in Piazza San Romano, riunendo più di 80 artisti che presentarono una cinquantina di novità editoriali: insomma, grandi numeri!
La Self Area di Lucca 2011 è per noi un piccolo mistero.
Una nuova piattaforma che coniuga fumetto digitale e fumetto cartaceo: Jundo!
Com’era il mondo dell’autoproduzione, più di dieci anni fa?
Spinti da questa domanda, con spirito archeologico-indagatore continuiamo a scavare nelle Self Area delle passate edizioni di Lucca Comics!
Su Mecenate Povero parliamo per la prima volta di un film, in cui le fanzine ricoprono un ruolo fondamentale: Girl Power. Non una recensione, ma una piccola riflessione post-visione (con possibili spoiler).