2023: piovono collettivi di fumetti autoprodotti

Come diciamo spesso, il mondo del fumetto autoprodotto sembra piccolo ma in realtà non si finisce mai di esplorarlo: una volta che inizi, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Questo vale anche per i collettivi indipendenti: basta distrarsi un attimo e ne nascono un sacco di nuovi!

Il 2023 si sta rivelando un anno interessante, con neonate realtà che si stanno aggiungendo al già variegato panorama del fumetto autoprodotto italiano. Da gennaio ad agosto 2023 i nostri radar hanno individuato ben sei nuove realtà, che ora vi presentiamo brevemente: ovviamente il modo migliore per conoscerle è visitare i loro profili social, seguire gli aggiornamenti che pubblicano e leggere, preordinare o aspettare le novità che stanno proponendo!

CO2 Comics

Profilo Instagram: @co2_comics

CO2 Comics è in realtà un collettivo nato nel 2022, ma è nel 2023 che questo gruppo di artistǝ eterogeneǝ (ex studentǝ della Scuola Romana dei Fumetti) lancia il suo primo progetto: Dieci Storie sulla Fine del Mondo.

Il motivo dietro al nome è presto spiegato:

Perché il riferimento all’Anidride Carbonica? Perché la CO2 è un gas naturale che produciamo respirando, dunque vivendo, emozionandoci, amando e disegnando fumetti (e se ne produce molta quando le scadenze si avvicinano!).

Run&’Ngann

Profilo Instagram: @runngann.cmyk

Run&’Ngann è un collettivo fondato da tre amici (Davide Lista, Carmine Arcopinto e Carmine Monteleone) che, dopo aver frequentato la Scuola Italia di Comix di Napoli, hanno deciso di condividere la propria passione per il fumetto raccontando e disegnando le proprie storie.

Tra i fumetti che hanno proposto quest’anno, citiamo il numero zero della rivista Run&’Ngann, SuperFrog di Davide Lista e La Mano del Presidente di Carmine Monteleone.

Bangarang!Comics

Profilo Instagram: @bangarang.comics

Autoproduzioni ruspanti: così si presenta Bangarang!Comics, un collettivo di undici autorǝ che quest’anno ha debuttato con il numero zero del loro magazine, a tema “outsider”.

Che il nome del collettivo derivi dall’urlo di Robin Williams del film Hook? Sarà da chiedere!

Schiuma Fumetti

Profilo Instagram: @schiuma_fumetti

“Fumetti soffici, ma che bruciano gli occhi”.
Questo collettivo ha esordito ad ARF! Festival 2023 ed è stato fondato da tre ragazzi (Lorenzo D’Ippolito, Luca Papini e Luca Berlati) che hanno deciso di sperimentare ed esprimersi liberamente attraverso il fumetto. Il loro primo titolo, Il solito pub, è un’antologia di tre storie che hanno in comune la stessa ambientazione: il pub.

Sul sito, Schiuma Fumetti si racconta così:

La cima di un boccale ma anche il fondo di una bottiglia; lo scintillante scoppiettio del sapone o spregevoli scorie idrauliche; le carezze del mare sul bagnasciuga, che diventano maleodoranti pozze salmastre sugli scogli. La parte brillante delle buone idee ma anche la tetra cantina in cui vengono a galla.

Trincea Ibiza

Profilo Instagram: @trincea_ibiza

Martoz, Jazz, Luciop, Jaco, Tommygun, Spugna, Sdolz, Putcho e Cammello si riuniscono sotto il nome di Trincea Ibiza e, in collaborazione con Frankenstein Magazine, lanceranno quest’autunno il volume Nove Maghi: 9 autori, 9 personaggi e 9 stili diversi convivono nello stesso fumetto, dando vita ad un esperimento folle!

Questa è la trama:

Nove maghi con nove incredibili poteri. Nel carcere magico di massima sicurezza Abracadalcatraz c’è un solo modo per andarsene: arrivare primi al traguardo di un sadico gioco dell’oca per avere la libertà e l’assoluzione da ogni reato. Vale tutto.
Il terreno di gioco è il proprio mondo interiore e, peggio ancora, anche quello altrui.

Gibin Press

Profilo Instagram: @gibin.press

Un collettivo indipendente, ancora un po’ misterioso (formato da Gaia Carlesso, Barbara Mazzi e Noah Schiatti), che sta pian piano svelando il suo primo progetto: PRISMA. Da tenere d’occhio!

Ci sono altri collettivi nati nel 2023 che ci sono sfuggiti? Scrivi a mecenatepovero@gmail.com e rimedieremo!

Iscriviti alla newsletter per ricevere la Lettera del Mecenate e rimanere aggiornat* mese dopo mese sul mondo dell’autoproduzione a fumetti!